21 elementi trovati
La splendida chiesa, dichiarata Basilica Minore Pontificia nel 1992, affaccia su piazza Orsini.
Cappella privata risalente al XVIII secolo.
La sua storia è legata a quella dell’ordine monastico dei Carmelitani, già presenti in Galatina fin dal 1618. All’inizio questi avevano officiato in una piccola cappella sotto il titolo della Madonna del Muro.
Iniziata in epoca tardo-barocca nel 1776, viene completata dopo appena sei anni, nel 1782, come si legge sull’architrave dello stesso portale: ANNO DNI MDCCLXXXII.
La costruzione di questa chiesa risale al 1710, come si legge anche nella epigrafe incisa sulla facciata e posta in un ovale collocato alla base dell’ampia cornice, intagliata in pietra, con la nicchia della Vergine dell’Addolorata
La chiesa, che affaccia su via Zimara, angolo piazza Galluccio, sempre nel centro storico, è stata sede di una delle più antiche confraternite del Salento e conserva ancora le tracce di antichi splendori.
Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio o della Madonna della Grazie (sec. XVIII)
Si trova ubicata, nel cuore del centro storico, in piazza Galluccio. E’ appartenuta al complesso monastico delle Clarisse con il titolo di Madonna dell’Annunziata.
E’ la chiesa parrocchiale della Frazione di Noha