Zeffirino Rizzelli

Sindaco della Città di Galatina dal 1993 al 1996

 

Zeffirino Rizzelli
Periodo: (1926-2007)

Figlio di Raffaele Rizzelli e di Agata Romano, Zeffirino Rizzelli, nato a Galatina il l° giugno 1926, subì le peripezie della famiglia durante il periodo del domicilio coatto finendo spesso in "collegi di rieducazione".

Tornato con la famiglia a Galatina sostenne vari esami per recuperare gli anni scolastici perduti. Nel 1941 prestò servizio di interprete nella delegazione militare tedesca di stanza a Galatina e, nel giugno 1943, fatto prigioniero dagli stessi tedeschi venne internato a San Saba (Trieste).

Rientrato poi a Galatina, conseguì la maturità classica nel 1947 e si laureò in scienze matematiche nell'u­niversità di Messina nel 1953. Divenuto insegnante di ruolo prestò servizio con vari incarichi fino al 1992.

Impegnato prima tra i rami dell'Azione Cattolica e poi nel partito della Democrazia Cristiana, ricoprì vari incarichi tra cui: delegato regionale e poi consigliere nazionale della FUCI; delegato provinciale Spes, vice se­gretario provinciale e segretario provinciale della D.C. Più volte consigliere comunale, assessore e vice sin­daco, è stato Sindaco di Galatina dal 1993 al 1996, il primo ad essere letto direttamente. Ricoprì l'incarico di Presidente del Distretto scolastico n° 42 dal 1984 al 2004.

Insignito di Medaglia d'Oro dal Ministero della Pubblica Istruzione "per i servizi prestati nella scuola", della Civetta d'Argento del Circolo culturale "Athena" per meriti culturali, iscritto all'Ordine dei Giornalisti di Puglia, ha svolto l'attività di Direttore del giornale locale "il Galatino" dal 1991 al 2006.

Documenti e link

Opzioni di stampa: Stampa