Ruggero Rizzelli

Scrittore

 

Periodo: (1863-1922)

Di tradizione e militanza laicista, collaborò con De Giorgi e Magiulli alla Rivista storica di Terra d'Otranto.
Nel 1891 pubblicò gli Aneddoti di Papa Galeazzo, che gli
costarono la scomunica papale.
Dal 1894 al 1897 diresse La civetta, un vivace giornaletto pubblicato a Galatina soprattutto in occasione delle elezioni.
Nel 1895 pubblicò Cenni storici di Galatina e per questo
ricevette nel 1897 un elogio da parte del Ministero della
Pubblica Istruzione.
Convertitosi al cattolicesimo nel 1899 ricevette dalla Curia vescovile l'incarico di dirigere La Provincia cattolica di Terra d'Otranto.
Nel 1901, al Congresso Nazionale dei Cattolici svoltosi a
Taranto fu eletto nel Comitato regionale e nel 1902 tentò la costituzione di un circolo galatinese di giovani cattolici, ma non ebbe successo.
Nel 1903 promosse una cooperativa di produttori di uve, ma l'iniziativa fallì perchè ritenuta troppo "politica".
Nel 1908 appoggiò la candidatura di A. Vallone, repubblicano, al Parlamento, mettendo in difficoltà le autorità ecclesiastiche.
Così il Rizzelli assunse consapevolezza del fallimento del suo tentativo di mediazione tra le due forze politiche presenti in Galatina e nella diocesi, e si decise a chiudere la pubblicazione della Provincia cattolica diTerra d'Otranto.
Da allora in poi Rizzelli preferì dedicarsi alle ricerche di ricostruzione storica e allo studio della poesia e dei canti popolari. Di lui ci rimangono varie opere (alcune presenti nella biblioteca P. Siciliani di Galatina).

X
Torna su