I suoi studi si svolsero prima nel seminario di Otranto, poi a Lecce e a Napoli, infine a Pisa dove si laureò in medicina e chirurgia.
Seguendo la sua vocazione orientò gli studi verso le discipline filosofico-positivistiche ed ottenne, nel 1862, la cattedra di filosofia speculativa e morale nel Regio liceo "Dante Alighieri" di Firenze. Nel 1867 fu mandato a Bologna quale professore straordinario di filosofia teoretica e incaricato dell'insegnamento della pedagogia.
A Bologna istituì un centro di studi pedagogici, contribuendo seriamente alla elevazione della pedagogia al rango di scienza.
Fu un convinto assertore della "valorizzazione della persona" e perciò la sua azione educativa, per giungere alla conquista della libertà e del carattere morale da parte del soggetto da educare, prevedeva l'intervento della famiglia e della società.
Altro suo pensiero fondamentale fu il principio dell'autodidattica che, pur non escludendo l'azione dell'educatore, mette in primo piano il protagonismo del soggetto da educare.
Alla sua morte ebbe onoranze e attestati di stima da dotti d'Europa e d'America, mentre in Italia la sua fama fu oscurata da giudizi negativi, espressi anzitutto da Giovanni Gentile che vedeva in lui un'espressione (benché autonoma) della scuola positivistica. Di recente è stata ampiamente rivalutata la presenza vichiana nel suo pensiero.
Tra le sue opere ricordiamo: Sul rinnovamento della filosofia positivistica in Italia (Firenze 1872), La critica sulla filosofia zoologica del sec. XIX (Napoli 1876), Teorie sociali e socialismo (Firenze 1880), Storia critica delle teorie pedagogiche e sociali (Bologna 1882), Fra vescovi e cardinali (Roma 1882), Rivoluzione e pedagogia moderna (Torino 1882), Rinnovamento e filosofia internazionale (Bologna 1884), La nuova biologia (Milano 1885), Le questioni contemporanee e la libertà morale nell'ordine giurìdico (Bologna 1889).
La Biblioteca comunale porta il suo nome.
Suo fratello maggiore fu il canonico Rosario Siciliani, noto patriota.
Periodo: (1832-1885)
Opzioni di stampa: