Benché nato a Gallipoli è da considerarsi galatinese a tutti gli effetti, sia perchè discendente dalla famiglia Viola che diede i natali ad illustri concittadini come Luigi, archeologo della Magna Grecia, e Giulio Cesare, commediografo di fama, sia per essere sempre vissuto a Galatina.
Si laureò a Napoli in storia e filosofia ed insegnò nel Liceo classico di Galatina, città in cui svolse anche funzioni di giudice conciliatore.
Preside del Liceo scientifico di Tricase, Casarano e Galatina, durante la sua lunga carriera scolastica fu autore di vari articoli pubblicati su diverse riviste.
Brevettò, inoltre, utili e pratiche invenzioni nel campo della meccanica, come la chiusura automatica degli sportelli delle autovetture.
A lui va il merito di aver individuato e dimostrato, con studi successivamente pubblicati, l'esistenza di un monumento preistorico (menhir) in Sogliano C., contrada "Pilamuzza" (denominazione dialettale del monumento), tutt'ora registrato e conservato.
Periodo: (1914-1993)
Opzioni di stampa: