Giovan Pietro Marziano

Arciprete, umanista

 

Periodo: (XVI sec.)

Vissuto nel XVI secolo fu arciprete latino di Galatina dal 1554 al 1587 quando morì.
Epigono di una famiglia di preti greci il cui capostipite è un don Andrea, arcidiacono intorno al 1420 (dal quale per due secoli i Marziano acquisirono anche l'agnome "Dell'arcidiacono" e, talvolta, " De Donno Andrea"), fu oratore, teologo e poeta latino.
La sua produzione letteraria fu notevole, ma ci rimangono solo alcuni epigrammi pubblicati nella raccolta dedicata a donna Ippolita Gonzaga

Documenti e link

Opzioni di stampa: Stampa