Richiedere una pubblicazione di Matrimonio

  • Servizio attivo

Possono contrarre matrimonio un uomo e una donna maggiorenni oppure il minore che abbia compiuto i 16 anni, se autorizzato dal tribunale per i minorenni dietro proprio ricorso.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini maggiorenni e di stato libero che vogliono contrarre matrimonio.
Ai cittadini che abbiano compiuto il 16° anno d’età muniti di decreto del Tribunale per i Minorenni.

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio ha lo scopo di rendere nota l’intenzione di contrarre matrimonio da parte delle due persone interessate.

Questo perché chi ne abbia interesse e sia a conoscenza di fatti (previsti dal Codice Civile) che possano impedire il matrimonio, possa opporsi alla celebrazione.

La pubblicazione di matrimonio deve essere richiesta all’Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui uno degli sposi ha la residenza. L’atto di pubblicazione resta affisso presso i Comuni di residenza degli sposi per un periodo minimo di 8 giorni consecutivi.

Come fare

La richiesta di pubblicazione di matrimonio può essere fatta on line mediante il pulsante “Richiedi on line”

Cosa serve

Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE).Gli sposi devono presentare i seguenti documenti non acquisibili d'ufficio, qualora ricorra la situazione:

  • la richiesta di pubblicazione del Parroco o del Ministro del Culto, in caso di matrimonio religioso;
  • nulla-osta rilasciato dalla competente autorità del Paese straniero per lo straniero che intenda sposarsi in Italia;
  • (ove necessario) decreto del Tribunale di dispensa o riduzione dei termini di pubblicazione;
  • (ove necessario) decreto del Tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio in caso di parentela o affinità tra i coniugi (art. 87 CC);
  • (ove necessario) decreto del Tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio in presenza di divieto temporaneo (art. 89 CC);
  • decreto del Tribunale di ammissione al matrimonio del minore d'età;

Cosa si ottiene

Pubblicazioni di matrimonio

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza l'Ufficiale di Stato Civile procederà alla convocazione dei futuri sposi.

Il matrimonio può essere celebrato a partire dal 4° giorno dalla compiuta pubblicazione ed entro i successivi 180 giorni.

Costi

La richiesta di pubblicazioni di matrimonio, necessaria affinché l'Ufficio dello Stato civile possa avviare l'istruttoria ed acquisire l'eventuale documentazione necessaria, è gratuita.

All'esito dell'istruttoria l'Ufficio provvederà a contattare i nubendi per fissare la data di sottoscrizione del verbale di pubblicazione.
In quell'occasione dovranno essere prodotte:
- una marca da bollo da € 16,00 se i futuri sposi risiedono nello stesso Comune;
- due marche da bollo da € 16,00 se i futuri sposi risiedono in Comuni diversi.

Accedi al servizio

Richiedi online

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Uffici che erogano il servizio

Servizi Demografici e Statistici

Via Monte Bianco, 20, 73013

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizi Demografici e Statistici

Via Monte Bianco, 20, 73013
Argomenti:

Procedure collegate all'esito

Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino

presso Ufficio di Stato Civile - Via Monte Bianco, 20

Tel.0836527403

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 07/05/2025, 17:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri